Preparazione del vetrino per Striscio ematico con IA

Shannon  Mitchell Aggiornato Di Shannon Mitchell

Prelevare un campione di sangue

  1. Selezionare la vena più grande e l’ago appropriato per il prelievo di sangue.
  2. Usare una quantità minima di alcol e lasciare asciugare prima della venipuntura, poiché l’alcol può causare l’emolisi del campione.
  3. Ridurre al minimo l’aspirazione sulla siringa e non tirare indietro lo stantuffo troppo velocemente.

Conservazione dei campioni di sangue

  1. Dopo che il sangue è stato prelevato dal paziente, deve essere trasferito nella provetta di raccolta campioni con EDTA.
  2. Rimuovere l’ago dalla siringa e rimuovere il coperchio dalla provetta per sangue per il trasferimento se non si utilizza un sistema BD Vacutainer®.
  3. Riempire la provetta fino alla linea di riempimento consigliata dal produttore.

Etichettare i vetrini

  1. Etichettare i vetrini con l’ID e la data del paziente utilizzando una matita.

Importante: i pennarelli e le penne devono essere evitati, poiché si scoloriscono durante il processo di colorazione.

Preparare il vetrino

  1. Miscelare il sangue anticoagulato con EDTA.
  2. Usare una provetta capillare per microematocrito o una pipetta di precisione per prelevare il sangue dalla provetta appena miscelata e depositare delicatamente una goccia sul vetrino etichettato. Assicurarsi di non toccare il vetrino con la provetta.

Importante: evitare di utilizzare bastoncini in legno per trasferire il campione, poiché le piastrine e i leucociti tengono ad aderirvi.

Posizionare il vetrino diffusore

  1. Collocare il vetrino diffusore sopra il vetrino etichettato di fronte alla goccia di sangue e tenerlo con un’angolazione da 30° a 45°.

Distribuire il sangue

  1. Ritrarre il vetrino diffusore finché non entra in contatto con la goccia di sangue.
  2. L’azione capillare attirerà il campione verso i bordi del vetrino.

Importante: evitare che il sangue raggiunga i bordi del vetrino.

Completare la distribuzione

  1. Prima che il sangue raggiunga i bordi del vetrino, con un movimento uniforme, stabile e fluido, ritrarre il vetrino diffusore dalla goccia di sangue sul vetrino inferiore. Mantenere la stessa angolazione durante tutto il movimento e non applicare una pressione verso il basso. Ciò dovrebbe produrre uno strato di sangue uniforme che copre da metà a ⅔ circa del vetrino. 
  2. Lasciare asciugare il vetrino all’aria per evitare artefatti dovuti all’asciugatura accelerata.
    Importante: non fissare a caldo il vetrino.
  3. Dopo aver effettuato lo striscio ematico, ispezionare visivamente il vetrino. Lo striscio deve avere l’aspetto di un’impronta digitale e presentare un bordo sfumato visibile alla sua estremità.

Colorare il vetrino

  1. Utilizzando un colorante di tipo Romanowsky (ad esempio Diff-Quik™), attenersi scrupolosamente alle istruzioni del produttore per l’elaborazione:
    1. Fissativo
    2. Colorante rosso
    3. Colorante blu
    4. Risciacquare con acqua
    5. Asciugare all’aria.

Sostituire regolarmente il colorante secondo le raccomandazioni del produttore o quando il colorante risulta alterato.

Posizionare il coprivetrino 

  1. Dopo che il vetrino è stato colorato e asciugato all’aria, applicare una goccia di olio per immersione sullo striscio.
  2. Quindi posizionare un coprivetrino da 24 x 60 mm sul vetrino.
  3. L’olio per immersione permetterà al coprivetrino di aderire al vetrino.
  4. Il vetrino è ora pronto per essere scansionato da Vetscan Imagyst.

Come abbiamo fatto?

Scansione di un esame Striscio ematico con IA

Contatti